Marina

Solo un altro sito AreaSardinia Network

  • English
  • Italiano
  • Home
  • Marina
    • Chiesa di San Sepolcro
    • Via Roma
    • Auditorium Comunale
    • Chiesa di Sant’Agostino
    • Chiesa di Sant’Eulaia
  • Interviste
    • Roberto Marongiu
    • Angelo Podda
    • Luigi Pomata
  • Cookie
  • Itinerari
    • Prepararsi alla visita
  • <!--:en-->The Church of the Holy Sepulchre<!--:--><!--:it-->Chiesa di San Sepolcro<!--:-->

    <!--:en-->The Church of the Holy Sepulchre<!--:--><!--:it-->Chiesa di San Sepolcro<!--:-->

    Chiesa di San Sepolcro

    <!--:en-->The Church of the Holy Sepulchre<!--:--><!--:it-->Chiesa di San Sepolcro<!--:-->
  • <!--:en-->Via Roma Marina District<!--:--><!--:it-->Via Roma<!--:-->

    <!--:en-->Via Roma Marina District<!--:--><!--:it-->Via Roma<!--:-->

    via Roma

    <!--:en-->Via Roma Marina District<!--:--><!--:it-->Via Roma<!--:-->
  • <!--:en-->Church of St. Agostino<!--:--><!--:it-->Chiesa di Sant'Agostino<!--:-->

    <!--:en-->Church of St. Agostino<!--:--><!--:it-->Chiesa di Sant'Agostino<!--:-->

    Chiesa di Sant'Agostino

    <!--:en-->Church of St. Agostino<!--:--><!--:it-->Chiesa di Sant'Agostino<!--:-->
  • <!--:en-->Auditorium - City Concert Hall<!--:--><!--:it-->Auditorium Comunale<!--:-->

    <!--:en-->Auditorium - City Concert Hall<!--:--><!--:it-->Auditorium Comunale<!--:-->

    Auditorium

    <!--:en-->Auditorium - City Concert Hall<!--:--><!--:it-->Auditorium Comunale<!--:-->

In Primo Piano

via Roma, la via elegante di Cagliari


Si snoda nell’area prospicente il porto e rappresenta una delle zone tra le più frequentate dai cagliaritani e dai turisti. Chi vive in città, in via Roma, si incontra per un caffè o un aperitivo in uno dei diversi locali, fa shopping e passa il tempo libero.
Venne inaugurata nel gennaio del 1883 e, un tempo, parte della via dava posto alle mura del quartiere Marina, demolite negli ultimi anni del 1880.

Luigi Pomata. Un cuoco, un personaggio molto conosciuto non solo a Cagliari

luigi pomata Una passione, quella per la cucina tramandata dal nonno Luigi e poi dal padre Nicolo, un divertimento che è diventato un lavoro. Luigi Pomata, cuoco sardo di successo (anche televisivo) ci racconta il suo amore per i fornelli e la buona tavola.
Ciao Luigi, iniziamo quest’intervista parlando della tua vita, dove sei nato?
Sono nato e cresciuto a Carloforte sull’isola di San Pietro nella parte sud occidentale della Sardegna. Poi quando ho cominciato a lavorare come cuoco mi sono spostato un po’ in tutto il mondo, Milano, Londra, New York. Ho viaggiato tanto…
Come nasce la tua passione e quando hai capito che fare il cuoco poteva diventare un lavoro?
Praticamente sono cresciuto tra i fornelli di casa, mio nonno Luigi ha iniziato lavorando in una tonnara, ha fatto l’agricoltore e seguiva molto la cucina. Poi mio padre ha portato avanti la tradizione. Ho avuto la fortuna di avere una famiglia intelligente che mi ha permesso di coltivare la mia passione e mi ha spinto a studiare e a conoscere le altre culture girando il mondo. Nel 93, 94 ho capito che fare il cuoco poteva diventare un mestiere, un bellissimo mestiere!
Continua a leggere l'intervista a Luigi Pomata

Hai già visitato Castello?

Marina è la parte di Cagliari sul mare, ma avete già visitato Castello?
è subito sopra di voi .... ed è da non perdere, per ogni turista che si trovi a visitare Cagliari!
I bastioni, il panorama imperdibile dall'alto, la Torre dell'Elefante e quella di San Pancrazio, il Ghetto degli Ebrei vi aspettano ...
E' il momento di visitare Castello!

Conosciamo Marina

Anche il quartiere Marina, uno dei quattro storici della città di Cagliari, vale una visita. Poco distante da Castello, secondo alcune testimonianze, venne fondato dai pisani nel XIII secolo e, un tempo, era il luogo in cui vivevano gli uomini che lavoravano nel vicino porto. Chiamato Lapola o la Pola che, sembra significasse un’area specifica del porto, il quartiere nel passato fu circondato da mura che poi, dalla seconda metà del XIX secolo, vennero demolite. Oggi il quartiere è tra i più trafficati e vivi della città ed è molto amato dai cagliaritani e dai turisti. Marina, secondo alcune testimonianze architettoniche presenti, era già abitata nel periodo romano. Vicino alla Chiesa di Sant’Eulaia, sì possono vedere alcuni passaggi di una strada antica e alcuni resti di edifici. Sono diversi i monumenti da non perdere come la Chiesa di Sant’Eulaia, quella di Sant’Agostino, la Chiesa di San Sepolcro e la sua cripta, l’ex chiesa di Santa Teresa oggi auditorium comunale. Da vedere anche via Roma e il museo del tesoro.

RSS News

© Copyright 2011 Ojada · Area Sardinia - All Rights Reserved · Powered by - Mail: info@ojada.it